Smontare il tripode

"biblio"

(gennaio 2011; ultimo aggiornamento settembre 2013)

Questi documenti sono stati utili per più di un motivo, perché ciascuno contiene elementi, idee o collegamenti che riteniamo rilevanti, che abbiamo ripreso direttamente o che hanno ispirato altri collegamenti e "corti circuiti". La lista si intende, costruttivamente, aperta...


Hannah Arendt. La banalità del male. Feltrinelli
Ci saranno anche i fanatici, e i sadici. Ma, a tutti i livelli gerarchici, responsabili dei peggiori crimini, compiuti per mezzo della forza dello Stato, sono persone che quotidianamente vanno a lavorare e "fanno il loro dovere", identificando il loro dovere con ciò che sanno "ci si aspetta" da loro: da parte della gerarchia - e della sua metafisica...

Zygmunt Bauman. Modernità e Olocausto. il Mulino
La morale è responsabilità. La responsabilità è prossimità. "La responsabilità viene messa a tacere quando si erode la prossimità; essa può alla fine trasformarsi in avversione una volta che i soggetti umani a noi vicini siano stati trasformati in 'altri'".

Jean Clottes, David Lewis-Williams. Les chamans de la préhistoire. La maison des roches
Le pitture rupestri del paleolitico, l'estasi mistica e l'idea di sé e del mondo. Nella lunga preistoria cominciano a formarsi delle rappresentazioni del mondo che continuano a influenzarci, mascherandosi via via e trasformandosi in nuove-vecchie idee, religioni, scienze..

Franca D'Agostini. Verità avvelenata. Bollati Boringhieri
Quale argomentazione e quale verità.

Simone Dalla Chiesa. Il tempo, una spirale di pietre preziose - il Giappone e la caduta nella storia. CUEM
Organizzazione dello spazio e del tempo. Passaggi e cicli. Imbrigliare le potenze naturali. La genealogia linearizza il tempo. Nella lunga preistoria cominciano a formarsi delle rappresentazioni del mondo che continuano a influenzarci, mascherandosi via via e trasformandosi in nuove-vecchie idee, religioni, scienze..

Gaspare De Caro, Roberto De Caro. Storia senza memoria. Colibrì

Ludwik Fleck. La scienza come collettivo di pensiero: saggi sul fatto scientifico. Melquiades
Ogni capitolo di questo libro andrebbe commentato a sé.
I nuovi concetti tentano di mettere d'accordo il mondo con strumenti "mentali" che vengono dalla cultura del passato...altrimenti come potremmo "capire"? Non si puo' fare nuova scienza senza usare la vecchia. E compiere un'osservazione non è una cosa banale.


Hanna Krall. Arrivare prima del signore Iddio. Giuntina

Primo Levi. I sommersi e i salvati. Einaudi
Che cos'è il potere e qual è il ruolo della "zona grigia". Nel suo ultimo libro Primo Levi tira le somme e spiega come hanno funzionato il nazismo e l'Olocausto. E come possono funzionare ancora.

Primo Levi. Se questo è un uomo. Einaudi
Incredibile lucidità nel descrivere -tra i primi- l'orrore e, contemporaneamente, iniziare ad analizzare gli aguzzini, i loro comportamenti, le loro motivazioni, la loro pochezza. Dopo Arendt, diremmo la loro "banalità". Primo Levi l'aveva detto, subito.

Ugo Mattei, Laura Nader. Plunder. Blackwell // Il Saccheggio, Bruno Mondadori
Primato della legge ovvero primato della proprietà privata. E' possibile una legalità umana e non proprietarista?

Carlo Oliva, Massimo Bonfantini. Il caso del nastro mancante. Biblioteca civica di Riva del Garda
Deduzione, abduzione...e altri "caratteri"

Massimo Raveri. Itinerari nel sacro - l'esperienza religiosa giapponese. Cafoscarina
Nella lunga preistoria cominciano a formarsi delle rappresentazioni del mondo che continuano a influenzarci, mascherandosi via via e trasformandosi in nuove-vecchie idee, religioni, scienze.. Organizzazione dello spazio e del tempo, ruolo del potere.

Wladyslaw Szpilman. il Pianista. Baldini Castoldi Dalai

Hans Von Foerster, Ernst Von Glaserfeld. Come ci si inventa. Odradek
E soprattutto come, per la durata due vite, non ci si annoia con la "tecnica"!

Christa Wolf. Cassandra. e/o.
La guerra, gli intellettuali, il potere. Vecchi e nuovi Dei. "Tra uccidere e morire c'è un'alternativa: vivere".



scavi e rotte

Letture antiche, in corso... o future...
Antiche: cose che ci hanno influenzato almeno un po' (anche se, in qualche caso, chissà come) o anche molto, ma che riguardano indirettamente i contenuti di questo sito.
Future: cose che ci sembra interessante approfondire, che vorremmo capire meglio ...ehm...

Miguel Abensour. La democrazia contro lo stato, Marx e il movimento machiavelliano. Cronopio 2008

Felice Accame e Carlo Oliva (acd). Methodos: un antologia. Odradek
Istruzioni operative!

Ryūnosuke Akutagawa. Rashōmon et autres contes. Gallimard / Unesco
Due di questi racconti, "Rashōmon" e "Dans le fourré" hanno ispirato il film di Akira Kurosawa "Rashōmon". (Dire la verità non è una cosa banale...)

Hannah Arendt. Responsabilità e giudizio. Einaudi
"coloro che scelgono il male minore dimenticano troppo in fretta che stanno comunque scegliendo il male"

Giovanni Arrighi. Adam Smith a Pechino. Feltrinelli

Isaac Asimov. Il miracolo delle foglie: la fotosintesi. Bollati Borighieri

Gemma Beretta. Ipazia d'Alessandria. Editori riuniti

Nils Christie. A suitable amount of crime. Routledge

Fritjof Capra. Il Tao della fisica. Adelphi

Luigi Luca Cavalli-Sforza. Geni, popoli e lingue. Adelphi

Clifford D. Conner. Storia Popolare della scienza - Minatori, levatrici e "gente meccanica". Tropea

Simone Dalla Chiesa, 1996. Oltre la mistica del gesto. Analisi psicomotoria delle condotte operazionali delle arti dō. Atti XIX covegno AISTUGIA, Urbino 1995.
Perfino lo Zen si può descrivere...con appropriato rispetto.

Charles Darwin. Viaggio di un naturalista intorno al mondo.

Angela Davis. Aboliamo le prigioni? Minimum fax
Già...

Gaspare De Caro, Roberto De Caro. La sinistra in guerra. Colibrì

Marek Edelman. C'era l'amore nel ghetto. Sellerio

Francesco Ferretti. Alle origini del linguaggio umano - Il punto di vista evoluzionistico. Laterza

Roger Fouts. La scuola delle scimmie - come ho insegnato a parlare a Washoe. Mondadori

Stephen Jay Gould. La vita meravigliosa - I fossili di Burgess e la natura della storia. Feltrinelli

Elisabetta Grande. Il terzo strike. Sellerio

Ian Hacking (acd). Rivoluzioni scientifiche. Laterza

H. Hahn, O. Neurath, R. Carnap. La concezione scientifica del mondo. Laterza
L'Utopia aristocratica del Circolo di Vienna, quando si sperava di ottenere tutto per mezzo del formalismo appropriato: si parte da dove ha finito Wittgenstein e si arriva...fino a Gödel.
Potremmo ricordarci che la formalizzazione arriva sempre alla fine di una ricerca, quando la scienza finisce il suo lavoro...fino alla prossima crisi.


Michael Hardt, Antonio Negri. Comune. Rizzoli
Anche questo libro, come "Impero" e "Moltitudine", è molto stimolante, come stimolanti sono le indicazioni bibliografiche. La tesi di fondo rimane un po' confusa...siamo noi che non abbiamo capito? Oppure sara' l'attività delle moltitudini, nell'affermazione e costruzione del comune, a chiarircelo? Per quanto ci riguarda, e in attesa di saper fare meglio, tentiamo di raccogliere (questi e altri) stimoli e proviamo a dire la nostra: smontare il tripode!

Douglas R. Hofstadter. Gödel, Escher, Bach. Adelphi

Max Horkheimer, Theodor W. Adorno. Dialettica dell'illuminismo. Einaudi
L'Illuminismo, inteso come imposizione di ordine razionale, può esser scovato molto prima del secolo XVIII. Odisseo, eroe illuminista, impone ordine lineare ai percorsi ciclici e con "l'astuzia" asserve gli dei...costruendo la gerarchia patriarcale.

Yasushi Inoue. Il fucile da caccia. Adelphi
Bellissimo romanzo, che esce negli stessi anni del film di Kurosawa "Rashōmon" e che, in tutt'altro contesto e modalità, ci presenta sincere verità differenti.

Yasushi Inoue. Le loup bleu. Picquier
Sulla natura del potere e sulle motivazioni di un sanguinario condottiero... Autore giapponese, protagonista mongolo, traduzione francese, consigliatomi (fr) da amica franco-tunisina.


Thomas Kuhn. La struttura delle rivoluzioni scientifiche. Einaudi

Akira Kurosawa. Rashōmon (FILM)   「黒澤明 羅生門」
Dire la verità non è una cosa banale...

Primo Levi. Il sistema periodico. Einaudi

Edward N. Lorenz. The Essence of Chaos. University of Washington Press, Seattle.
Sistemi non-lineari, sensibili alle condizioni iniziali: il determinismo deve rinunciare alla sua arroganza. In compenso ci si diverte di più. Fare le previsioni del tempo è possibile...entro i limiti di predicibilità!

Giulio A. Maccacaro. Per una medicina da rinnovare - scritti 1966-1976. Feltrinelli
La soggettività, dichiarata e aperta, fa buona scienza. Medico e paziente. Industria, lavoratori e popolazione del territorio (malattia, cura, nocività, rischio, inquinamento).

Eli Maor. e: the Story of a Number. Princeton Science Library

Hayao Miyazaki. Princess Mononoke (FILM)     「宮崎駿 もののけ姫」
Il più bello tra i bellissimi film di Hayao Miyazaki. La natura, gli dei, la guerra e i nuovi poteri. Quale liberazione? Tutto cambia..

Ernest Nagel, James R. Newman. La prova di Gödel. Bollati Boringhieri

George Orwell. 1984.
Il potere, la guerra, il conformismo, la (neo)lingua e i teleschermi.

Pierpaolo Poggio. L'altro novecento, comunismo eretico e pensiero critico, Vol. 1. Jaca Book

Bruno Snell. La cultura greca e le origini del pensiero europeo. Einaudi

Marco Paolini, Gabriele Vacis. Il racconto del Vajont. Garzanti

Roman Polanski. Il pianista (FILM)

Ermanno Rea. Mistero Napoletano. Einaudi

Paolo Rossi. La rivoluzione scientifica: da Copernico a Newton. Loescher

Lucio Russo. La rivoluzione dimenticata. Feltrinelli

Vandana Shiva. Monocolture della mente - biodiversità, biotecnologia e agricoltura «scientifica». Bollati Boringhieri.

Jonathan Simon. Il governo della paura. Raffaello Cortina

Sergio Spazzali. Chi vivrà, vedrà. Calusca - city lights

René Thom. Stabilità strutturale e morfogenesi. Einaudi

Ludwig Wittgenstein. Pensieri diversi. Adelphi

Ludwig Wittgenstein. Tractatus logico-philosophicus. Einaudi





Licenza Creative Commons
the contents of this website "smontare il tripode" are licensed under a Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported License.